MH169A - IN VOLO PER LA VOSTRA SICUREZZA SUI CIELI DI ASIAGO

Il nuovo elicottero della Guardia di Finanza MH169A è costruito dalla Società Leonardo S.p.A..

Peso: 4,5 tonnellate

Lunghezza: circa 15 metri

Motore: 2 Turbomotori Pratt & Whitney PW210A

Potenza massima al decollo: 2000 Hp

Velocità massima: 144 Knots

Autonomia: 4 ore di volo/ 800 km

Capienza: l'ampia cabina può trasportare fino a 12 persone, equipaggio compreso ed essere riconfigurata rapidamente per ospitare due barelle.

Gli MH169A della Guardia di Finanza hanno ottenuto la qualifica militare da parte di ARMAEREO e sono dotati di una speciale configurazione comprendente verricello di soccorso, galleggianti e scialuppe di salvataggio, tagliacavi, avanzati sistemi di prossimità con il suolo e anticollisione, cockpit compatibile con l'uso di visore notturno, sistemi di diagnostica, autopilota ottimizzato per compiti di ricerca e soccorso, faro di ricerca, rilevatore della presenza di ghiaccio, sistema per la discesa rapida del personale per operazioni speciali e comunicazioni satellitari.

Gli elicotteri sono, inoltre, equipaggiati con un'ampia gamma di sistemi e sensori tra i quali sistema di missione RW ATOS con una consolle avanzata, il radar di sorveglianza Gabbiano, il sistema elettroottico LEOSS, il transponder per individuazione amico/nemico IFF M428, sistemi di comunicazione V/UHF e la possibilità di impiegare il sistema iperspettrale per telerilevamento SPHYDER.

La versione multiruolo, in dotazione al Corpo, costituirà dotazione dei Reparti di volo della componente regionale per assolvere i numerosi compiti di istituto quali la lotta al traffico di stupefacenti, il contrabbando di sigarette, l'immigrazione clandestina, la vigilanza nel settore della pesca, la tutela ambientale e il controllo economico del territorio.

L'alta flessibilità di utilizzo e le apparecchiature di ultima generazione come il "IMSI-IMEI Catcher" (per il monitoraggio e la geo-localizzazione dei cellulari) lo rendono indispensabile nelle attività di S.A.R. (Search and Rescue) in mare e in montagna ed in caso di calamità naturali per la salvaguardia della popolazione in collaborazione con il personale dei Reparti S.A.G.F. (Soccorso Alpino della Guardia di Finanza).

I due potenti motori Pratt & Whitney Canada PW210A.con FADEC (controllo elettronico digitale), insieme a moderni rotori, garantiscono eccellenti prestazioni in presenza di elevate temperature e in quota. Ideale per il controllo dei confini italiani, per il supporto alla componente navale del Corpo nelle attività di "sicurezza del mare" (comparto di specialità affidato in via esclusiva alla Guardia di Finanza) e la Cooperazione internazionale con "l'Agenzia Europea della Guardia di Frontiera e Costiera" FRONTEX, nella difesa delle frontiere comunitarie esterne.


Fonte: Guardia di Finanza